Liceo linguistico
Liceo delle scienze applicate
L'Istituto Tecnico Industriale è un corso di cinque anni che prepara:
per il mondo del lavoro
per il corsi post diploma
per l'Università, con particolare riferimento alle facoltà tecnico-scientifiche
Una volta diplomati, inoltre, è possibile sostenere l'esame per la libera professione.
Al Galvani si può scegliere, sin dalla prima, una tra le 5 specializzazioni presenti:
Elettrotecnica
Elettronica
Meccanica e Meccatronica
Informatica
la nuova opzione Elettromedicale
Vediamo nel dettaglio qualche aspetto delle specializzazioni: per informazioni sui quadri orari è possibile scaricare i volantini in fondo a questo post.
Elettrotecnica
L’elettrotecnica studia l’elettricità, che è il più diffuso mezzo di trasporto dell'energia, ma anche dell’informazione, ecco perché è il simbolo del mondo moderno: illumina le abitazioni, fa funzionare le fabbriche e rende vicini i popoli più lontani. Come potremmo vivere senza elettricità? Il perito elettrotecnico è un professionista che lavora proprio in tale settore, e con le sue competenze deve essere in grado di affrontare le problematiche relative alla produzione, trasmissione, distribuzione ed utilizzazione dell'energia elettrica, prendendo in considerazione tutti gli aspetti che ne sono coinvolti. Rientrano così nel suo bagaglio culturale la progettazione, la costruzione, la manutenzione e il controllo degli impianti elettrici (dall'impianto elettrico di casa a quello delle grandi industrie), delle macchine elettriche (dai grandi trasformatori ai motori passo passo che sono utilizzati nelle stampanti), dei componenti elettrici in generale (dagli interruttori ai cavi), senza trascurare le centrali elettriche (dalle fotovoltaiche alle nucleari). Inoltre le conoscenze dell’elettrotecnica, integrate con l’informatica e l’elettronica, consentono al perito elettrotecnico di avere anche nozioni di base in discipline più recenti quali: la domotica, la building automation e l’automazione industriale, che hanno come obiettivi la semplificazione dei processi di conduzione degli impianti tecnologici, il miglioramento della qualità dei servizi, aumentando al contempo i livelli di comfort, sicurezza ed economicità. Così oltre a costruire una solida preparazione teorica, gli studenti potranno imparare, negli attrezzati laboratori del Galvani, a svolgere misure elettriche e prove sulle macchine elettriche, come realizzare impianti elettrici sia tradizionali che automatici e molto altro ancora.
Quest'anno inoltre sarà possibile iscriversi al nuovo corso Elettromedicale che stiamo preparando in collaborazione con l'Ospedale di Niguarda e Siemens. IL corso vuole formare tecnici specializzati in apparecchiature per ospedali, centri fitness, centri di analisi e così via.
Elettronica
L’elettronica si occupa principalmente dell’elaborazione, del trattamento e dell’utilizzo dell’informazione mediante grandezze elettriche variabili nel tempo, denominate segnali.
Se si considera la facilità con cui grandezze fisiche di diversa natura come velocità, temperatura, suono, immagine, eccetera, possono essere cambiate mediante adatti convertitori in segnali elettrici, e la facilità e precisione con cui questi segnali possono essere gestiti con apparecchiature elettroniche, si capisce immediatamente l’enorme sviluppo che ha avuto tale disciplina.
L’elettronica digitale o numerica, in particolare, tratta segnali adatti a rappresentare dati numerici e codificati. La sua notevole attualità è evidente, basti pensare al computer, alla multimedialità, al trattamento dei suoni, come per es. un impianto HI-FI, e delle immagini. L’elettronica analogica si occupa, invece, di segnali che possono assumere tutti i valori compresi in un determinato intervallo di tempo .
Applicazioni ormai entrate nel linguaggio comune come amplificazione, filtraggio, conversione dei segnali ( decoder) , ne testimoniano l’importanza.
Il corso di elettronica grazie anche all’uso frequente dei laboratori, nei quali si realizzano molti dei dispositivi sopra citati, vuole fornire, pertanto, le nozioni fondamentali per conseguire competenze durature, e acquisire una mentalità che consenta di comprendere dettagliatamente il funzionamento di apparecchiature anche complesse, e di sviluppare una sicura capacità progettuale.
Meccanica e Meccatronica
Il Perito Meccanico è una figura professionale dotata di ampie competenze nel settore industriale, capace di aggiornarsi alle continue innovazioni tecnologiche e di proporsi per la sua polivalenza non solo all’interno del già vasto settore meccanico, ma del settore produttivo in generale.
Le sue competenze vanno dal campo dei materiali (scelta, trattamenti e lavorazione), a quello delle macchine utilizzate nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei più svariati contesti economici.
Contrariamente all’opinione corrente il Perito Meccanico non passa il tempo a sporcarsi le mani sulle macchine o sui motori, ma esprime le capacità acquisite nel corso dei suoi studi nella progettazione, costruzione, collaudo e manutenzione di semplici impianti industriali e di sistemi meccanici ed elettromeccanici anche complessi.
Le conoscenze integrate nei campi della meccanica, dell’ elettrotecnica, dell’ elettronica e dei sistemi informatici dedicati, insieme alle nozioni di base di fisica, di chimica, di diritto ed economia, conferiscono al Perito Meccanico un’accentuata attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici e la capacità di cogliere la dimensione organizzativo-economica dei problemi.
La capacità di controllo e messa a punto di impianti, macchinari, e dei relativi servizi di manutenzione rendono infine il Perito Meccanico la figura più idonea ad operare in piena autonomia, nell’ambito della vigente normativa, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.
Informatica sperimentazione smartphone
L'Informatica è la disciplina che studia la progettazione, la programmazione e l'applicazione del computer all'elaborazione e al trasferimento delle informazioni. I risultati ottenuti dall'informatica si applicano in tutti i settori della vita quotidiana, dalla ricerca scientifica agli studi economici e finanziari, dall'automazione dei processi produttivi industriali ai giochi per il computer.
In particolare al Galvani abbiamo riorganizzato i contenuti delle varie discipline per dedicare ampio spazio alla programmazione per gli smartphone (Windows Phone, Android e iPhone) attraverso i linguaggi VB.NET, C#, Java, JQuery e le librerie di Bootstrap. In quinta viene dedicato ampio spazio alla realizzazione di server web con NodeJS. Inoltre vengono sviluppate applicazioni (anche per il web) che prevedano l'accesso a basi di dati come SQLServer, MySQL e MongoDB, vengono studiati diversi sistemi operativi (Windows 7, Windows 8, Ubuntu, Android, OS X) e i principali server (web, posta elettronica, trasferimento di file). Infine l'indirizzo fornisce competenze su internet e in particolare sulle problematiche legate alla sicurezza: hacking dei sistemi, hacking delle reti e hacking del software.
opzione Elettromedicale
Il sistema sanitario milanese rappresenta da molti anni uno dei punti di forza del sistema economico della regione, con alcuni punti di eccellenza a livello internazionale, ed esercita una notevole capacità attrattiva. Esso assume inoltre un ruolo centrale nel più vasto panorama della sanità lombarda che nel corso degli ultimi decenni ha visto crescere accanto ai tradizionali poli di Milano e Pavia, una ricca e articolata presenza di strutture molto qualificate in quasi tutte le province della regione.
Per rispondere alla mancanza di figure professionali specifiche in questo settore, l’IIS “L. Galvani” di Milano, nell’ambito del suo indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” – articolazione Elettrotecnica, offre l’opzione Elettromedicale.
Le materie di specializzazione del triennio saranno affrontate prediligendo le applicazioni presenti nelle strutture sanitarie, curando nel contempo gli aspetti legati all’acquisizione dei segnali provenienti dalla strumentazione medica e al loro trattamento in ambito informatico, avendo come supporto una buona conoscenza del funzionamento del corpo umano.
La preparazione professionale del perito Elettronico – Elettrotecnico opzione Elettromedicale si completa con stage aziendali estivi presso le strutture che hanno già stipulato convenzioni in tal senso con l’IIS Galvani ed in particolare con quelle presenti nella nostra zona e che hanno collaborato all’individuazione degli obiettivi del corso: l’azienda ospedaliera “Ospedale Niguarda-Cà Granda” e la divisione Healthcare di Siemens Italia.
La figura professionale in uscita da questa opzione sarà in grado di inserirsi nelle realtà operative, produttive e gestionali del settore (industrie di progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi elettromedicali o di apparecchiature e software riguardanti i sistemi medicali). Potrà operare inoltre presso aziende farmaceutiche o biomediche e presso le aziende ospedaliere pubbliche e private come tecnico per la gestione e la manutenzione degli impianti elettrici, elettronici e di protezione dalle scariche atmosferiche e delle apparecchiature elettromedicali.
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate fornisce agli studenti una solida preparazione per l'accesso ad ogni facoltà universitaria, anche se, per le sue caratteristiche, è propedeutico soprattutto alle facoltà tecnico-scientifiche (Ingegneria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali).
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ha delle caratteristiche che lo rendono il più moderno tra i nuovi licei:
non c'è Latino
è il liceo con il maggior numero di ore di materie scientifiche (Matematica, Fisica, Scienze naturali)
è l'unico liceo con Informatica come materia a sé stante
Inoltre al Galvani si fa un uso intensivo dei laboratori di Matematica, Biologia, Chimica, Fisica, Tecnologia e Disegno e Informatica, in quanto i docenti hanno maturato una grande esperienza nella didattica laboratoriale grazie a 15 anni di collaborazione con gli insegnati tecnico-pratici del Liceo Scientifico Tecnologico.
Per il dettaglio del quadro orario è possibile scaricare il volantino allegato.
Infine, una delle caratteristiche delle classi del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è di avere il sabato libero.
Il liceo linguistico fornisce agli studenti le competenze di base per:
comunicare in tre lingue (prima lingua inglese, seconda e terza a scelta tra francese, spagnolo, cinese e tedesco) in vari ambiti sociali e in situazioni professionali;
riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i differenti linguaggi settoriali;
affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi linguistici studiati;
conoscere aspetti significativi delle culture straniere e riflettere su di esse in prospettiva interculturale;
Per aiutare gli studenti a raggiungere questi obiettivi, è prevista anche la presenza di conversatori madrelingua.
Inoltre il Liceo Linguistico del Galvani propone alla classe terza il piano di studi ESABAC.
Il 24 febbraio 2009 è stato firmato dal Ministro dell'educazione francese e dal Ministro italiano dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca un accordo per il rilascio, al termine della scuola secondaria di II grado, del diploma EsaBac (ESAME di STATO italiano e BACCALAURÉAT francese). Questo titolo di studio ha quindi un duplice valore, sia in Italia che in Francia.
Il percorso EsaBac permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura del paese partner, in questo caso la Francia. Studieranno in modo approfondito, in una prospettiva europea ed internazionale, i contributi reciproci della letteratura italiana e della letteratura francese.
Al Galvani, inoltre, gli studenti possono certificarsi nelle varie lingue:
PET (Preliminary English Test)
FCE (First Certificate in English)
CAE (Cambridge Advanced English)
DELF (Diplôme d’Études en Langue Française)
DELE Inicial (Diploma de español)
DELE Intermedio (Diploma de español )
Nell’ambito del percorso liceale, a partire dalla seconda, per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze linguistiche richieste per l’accesso ai corsi di studio universitari e necessarie per l’inserimento nel mondo del lavoro, sono previste esperienze di stage all’estero.
Al Galvani, a partire dalla quarta è prevista la possibilità di collegamento con il mondo del lavoro attraverso esperienze pratiche di stage in azienda.
Infine, il Liceo Linguistico, oltre a permettere l'ingresso nel mondo del lavoro, permette l'accesso a qualunque facoltà universitaria.
Per ulteriori informazioni sui quadri orari è possibile scaricare il volantino allegato.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.